Dopo sei anni di lavoro, il Coradia Stream H2, primo treno a idrogeno in Italia, è pronto a trasformare il trasporto ferroviario. Progettato da Alstom e destinato alla linea Brescia-Iseo-Edolo, il treno entrerà in fase di test operativi nel 2025 sotto la supervisione di ANSFISA-Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferrovie e Infrastrutture Stradali e Autostradali, prima di accogliere i passeggeri. Oltre al treno, il progetto prevede un’infrastruttura innovativa con un impianto di produzione di idrogeno, un centro di manutenzione a Rovato e 14 treni a idrogeno che sostituiranno la flotta diesel. Sostenuto da FNM, Trenord e Regione Lombardia, il progetto H2iseO mira alla decarbonizzazione e allo sviluppo economico, con un impatto significativo sul trasporto pubblico locale.
Le caratteristiche del Coradia Stream H2:
- Zero emissioni di CO2.
- Capacità: 260 posti a sedere.
- Autonomia: oltre 600 km.
Con l’obiettivo di creare un distretto dell’idrogeno in Val Camonica, il progetto include anche 40 autobus a idrogeno e tre impianti di produzione e distribuzione. La Lombardia si candida così a diventare un esempio europeo di mobilità sostenibile e innovativa, anticipando le sfide ambientali del futuro. Il 13 febbraio, il treno sarà presentato ufficialmente a Rovato, segnando un momento storico per la mobilità italiana.