Tempo di bilanci per MIS – Magli Intermodal Service, l’azienda nata nei primi anni ‘80 in provincia di Brescia su iniziativa della famiglia Magli e oggi leader nella logistica integrata di prodotti metallici e siderurgici e in soluzioni intermodali, combinando la modalità camionistica con quella ferroviaria.
L’azienda chiude il 2024 con un fatturato di 61 milioni di euro, stabile rispetto al 2023 e in crescita del 24% rispetto al 2022. Dopo una fase di intensa espansione, l’azienda avvia oggi un percorso di consolidamento, mirato a rafforzare redditività e solidità patrimoniale, puntando sui settori chiave della siderurgia e del recupero dei rifiuti industriali. Nel trasporto intermodale, la Germania si conferma primo mercato (47%), con previsioni di crescita anche per la Svezia nel 2025, mentre l’Olanda è attesa in calo. In ambito stradale, restano solidi i flussi da e verso l’Italia, con potenziali incrementi su Svizzera e Austria. Il 77,5% dei volumi è stato movimentato oltreconfine, con un lieve calo dei volumi totali (-2%) a causa della contrazione dell’export siderurgico. In forte crescita il comparto dei rifiuti industriali, il cui fatturato è quadruplicato grazie a investimenti in mezzi e autorizzazioni. MIS ora può gestire quantità illimitate di rifiuti pericolosi, movimentando oltre 6.500 container all’anno. L’azienda contribuisce attivamente all’economia circolare con soluzioni logistiche avanzate per il recupero e la valorizzazione degli scarti. Sul fronte dell’innovazione, MIS integra tecnologie di bordo all’avanguardia e progetti sostenibili come la rigenerazione degli pneumatici in collaborazione con Michelin e Rigomma, ottenendo una riduzione di oltre 82 tonnellate di CO₂ certificata da DEKRA. La crescita riguarda anche il capitale umano: 172 dipendenti (+7,5%), di cui 122 autisti. Forte l’investimento in formazione e inclusività, con una presenza femminile negli uffici più che triplicata in quattro anni. Il welfare aziendale integra supporti alla genitorialità e piattaforme digitali per il benessere dei dipendenti.
“Dopo un quinquennio di forte espansione, la nostra priorità è consolidare la struttura, concentrarci sui punti di forza e continuare a innalzare gli standard di sostenibilità e innovazione – spiega Paolo Magli, Presidente di MIS. “In un contesto così complesso e dinamico, vogliamo costruire partnership solide, rafforzare la redditività e promuovere un clima aziendale inclusivo e orientato alla crescita personale”.