I prodotti farmaceutici biologici e specializzati più moderni richiedono una logistica di precisione e a temperatura controllata per far arrivare a destinazione i prodotti critici per i pazienti in tempo e alla temperatura corretta. Tecnologie avanzate come la robotica, i sistemi di picking automatizzato e le soluzioni di track-and-trace svolgono un ruolo cruciale poiché aiutano a semplificare l’evasione degli ordini, ridurre gli errori, aumentare l’efficienza e garantire la conformità alle normative. Per questo UPS Healthcare ha deciso d investire 55 milioni di euro in due nuove strutture, per un totale di 100.000 metri quadrati di spazio di magazzino a Passo Corese, in provincia di Rieti, a circa 40 km da Roma, e a Somaglia, in provincia di Lodi.
Entrambe le facility vantano sistemi di riscaldamento e raffreddamento alimentati da pannelli solari in loco e sono state progettate secondo le ultime norme edilizie di sostenibilità: BREEAM per Passo Corese e LEED per Somaglia. I robot in funzione a Passo Corese, inoltre, consumano meno energia rispetto all’attrezzatura tradizionale per lo stock in magazzino e contribuiscono ad aumentare l’efficienza energetica diminuendo gli errori e aumentando la capacità di stoccaggio.
“Queste nuove facility ampliano le nostre capacità di catena del freddo e soluzioni sostenibili end-to-end per supportare le innovazioni dei nostri clienti, oggi e in futuro, e ci assicurano di poter fornire loro un servizio leader sul mercato aiutandoli a crescere. Soprattutto, possiamo garantire ai pazienti la tranquillità che i loro farmaci e dispositivi medici critici sono in mani sicure” ha spiegato Felipe Morgulis, Presidente di UPS Healthcare Logistica e Distribuzione per Europa e America Latina.