ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale per la crescita tecnologica e industriale dell’Italia

L'Associazione chiede politiche industriali coerenti con le strategie UE e ulteriori misure a sostegno della Transizione 5.0, per rendere l’Italia leader nella produzione tecnologica sostenibile.

13
Filippo Girardi, Presidente ANIE Confindustria

ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde del MIMIT, preparato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di far ripartire nel nostro Paese, dopo molti anni, un ampio dibattito su come costruire una strategia industriale condivisa, sottolineando l’importanza di una strategia integrata per le transizioni green & digital. L’industria elettrotecnica ed elettronica, con un fatturato di 102,7 miliardi di euro nel 2023, gioca un ruolo chiave nell’innovazione del Paese, puntando su energia rinnovabile, digitalizzazione e sicurezza industriale. Tra le priorità segnalate da ANIE: neutralità tecnologica, investimenti per la competitività europea, semplificazione burocratica per favorire le rinnovabili e il nucleare, riduzione del costo dell’energia e rafforzamento delle filiere strategiche. Fondamentale anche la cybersecurity, con incentivi per la sicurezza informatica delle imprese.

“In un momento storico caratterizzato da profonde trasformazioni economiche e tecnologiche – ha dichiarato Filippo Girardi Presidente ANIE Confindustria – l’Italia ha bisogno di una politica industriale lungimirante, capace di creare nuovi spazi di crescita per l’industria nazionale e di rafforzare la competitività del nostro sistema produttivo. Le transizioni verde e digitale rappresentano certamente una sfida, ma anche un’opportunità per rilanciare il ruolo dell’Italia nel panorama internazionale, valorizzando e potenziando le eccellenze tecnologiche e industriali del nostro Paese. Le consultazioni come quella promossa dal MIMIT con il Libro Verde sono occasioni preziose per il sistema associativo, perché consentono di mettere a sistema la nostra visione del futuro dell’industria e di contribuire in modo concreto alla definizione di strategie che rispondano alle reali esigenze delle imprese”.

 

adv