Continental Tires, gestione sostenibile dell’acqua lungo l’intera catena del valore

In vista della Giornata Mondiale dell'Acqua, in programma il 22 marzo, l'azienda racconta il suo impegno per una gestione sostenibile della risorsa idrica, che ha portato a un risparmio di circa 197 milioni di litri di acqua.

14

L’acqua è la risorsa più importante per ogni forma di vita. La Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite il 22 marzo di ogni anno, ce lo ricorda dal 1992. Il consumo di acqua è in continuo aumento in tutto il mondo, soprattutto nella produzione di beni di consumo. Da decenni, Continental Tires continua il suo impegno per la gestione sostenibile dell’acqua, riducendo dal 2020 di oltre il 10% il prelievo idrico per tonnellata di prodotto, pari a 197 milioni di litri risparmiati. Grazie a tecnologie avanzate come la filtrazione a membrana e l’osmosi inversa, l’azienda è in grado di riutilizzare il 90% delle acque reflue, ottimizzando il consumo idrico nei processi produttivi. “Il nostro sistema di monitoraggio dei consumi documenta i flussi d’acqua in vari punti di ingresso e uscita. Quando la lettura di un particolare processo supera il limite specificato, il sistema emette immediatamente un allarme” spiega Henning Mühlenstedt, Head of Future Technologies and Sustainable Infrastructure di Continental Tires. Queste misure sono supportate da valutazioni complete dei rischi e da audit sull’acqua in tutti i siti di produzione nel mondo. Ciò consente miglioramenti mirati e contribuisce in modo significativo alla conservazione e al riutilizzo dell’acqua.

L’obiettivo per il 2030 è una riduzione del 20% del consumo d’acqua a livello globale e del 40% nelle aree a rischio idrico. Per raggiungerlo, Continental ha implementato un sistema di monitoraggio digitale per prevenire gli sprechi e adottato soluzioni come la raccolta dell’acqua piovana e impianti a risparmio idrico. L’impegno dell’azienda è stato riconosciuto anche dall’organizzazione CDP, che ha assegnato a Continental lo status “Leadership A-” per la protezione del clima e una classificazione B per la sicurezza idrica.