2024, un anno di successi per Arval

"Nel 2024, abbiamo confermato la forza del nostro slancio collettivo e delle nostre partnership, ottenendo importanti progressi strategici. Queste solide basi ci consentono di affrontare il 2025 con ambizione e determinazione" così Alain van Groenendael, Presidente e Ad del Gruppo.

7

Il Gruppo Arval, società specializzata nel noleggio a lungo termine e in soluzioni di mobilità e parte del Gruppo bancario BNP Paribas, ha chiuso il 2024 con risultati di business molto positivi: con 8.527 dipendenti che servono più di 400.000 clienti in 29 Paesi, 800.000 veicoli connessi grazie ad Arval Connect, la sua gamma di servizi connessi, la flotta globale conta oggi 1.796.396 veicoli a noleggio in tutto il mondo, con una crescita organica del 5,6% rispetto al 2023. Numeri in crescita anche  per Arval Italia: con oltre 83.000 immatricolazioni, la flotta noleggiata ha raggiunto i 282.611 veicoli, per un incremento di circa il 7% rispetto all’anno precedente. “Grazie alla stabilità della nostra realtà e forti dell’appartenenza a un Gruppo solido come BNP Paribas, siamo riusciti a superare le difficoltà del mercato e a confermare un andamento in crescita anche in un anno complesso per il settore” ha spiegato Dario Casiraghi, Direttore Generale di Arval Italia. “Questi risultati sono il frutto di una strategia chiara e coerente nel corso degli anni, che ci ha consentito di crescere in modo sostenibile. I nostri obiettivi rimangono gli stessi anche per il futuro: fornire consulenza e supporto a tutti i nostri clienti, per permettere loro di orientarsi in questa fase di profondo cambiamento e di anticipare le loro esigenze e continuare a lavorare per migliorare la mobilità sostenibile e generare un impatto positivo sull’ambiente e nelle comunità in cui operiamo”.

Numerose anche le partnership siglate, che hanno permesso ad Arval di continuare ad ampliare la presenza internazionale e arricchire la propria proposizione per offrire un supporto ancora maggiore ai clienti e accompagnarli nei loro percorsi di transizione energetica. Il 2025 si è aperto con la medaglia EcoVadis Platinum per la strategia CSR e l’annuncio della prosecuzione del piano strategico Arval Beyond con Arval 26 & Beyond, che l’obiettivo di accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, adattandosi al contempo alle nuove aspettative del mercato e ai requisiti normativi. Arval continuerà dunque la sua strategia di supporto ai clienti nell’elettrificazione delle loro flotte e nell’utilizzo di soluzioni di mobilità a basse emissioni di carbonio, facendo affidamento su solide partnership nel campo della mobilità e della tecnologia, per garantire la soddisfazione del cliente, che rimane al centro della sua mission.

adv