Snam, leader nella decarbonizzazione del sistema energetico

Radici solide e sguardo rivolto al futuro: questi i punti di forza su cui si basa l'evoluzione del gruppo leader nel trasporto del gas naturale.

13

Il Piano Strategico 2025-2029 di Snam il principale operatore europeo nel trasporto del gas naturale, con una rete di circa 38.000 km in Italia e all’estero (Albania, Austria, Francia, Grecia, UK, Emirati Arabi Uniti) – si sviluppa su solide basi, con un chiaro obiettivo: realizzare un’infrastruttura multi-molecola, resiliente e pronta per il futuro, mantenendo sempre le persone al centro della strategia. Con 12,4 miliardi di euro di investimenti, di cui 10,9 miliardi dedicati alle infrastrutture gas – per garantire la sicurezza energetica, la riduzione delle emissioni e l’integrazione delle nuove molecole – e 1,5 miliardi per la transizione energetica attraverso progetti su CCS, idrogeno, efficienza energetica e biometano, l’azienda continua a rafforzare il ruolo nella decarbonizzazione del sistema energetico. Questa trasformazione poggia su pilastri chiari: innovazione e sostenibilità. Ma la vera forza di Snam sono le persone: grazie alla loro energia, competenza e passione sono il motore che permette al Gruppo di crescere, innovare e affrontare ogni sfida con determinazione.

Come ha spiegato il Ceo Stefano Venier, in occasione dell’incontro con le Segreterie generali e nazionali FILCTEM/CGIL, FEMCA/CISL e UILTEC/UIL “La sicurezza resta un valore imprescindibile. Per questo, rafforziamo la formazione, con percorsi specifici su sicurezza nei cantieri e HSE Management, e lavoriamo su strumenti innovativi, come gaming e realtà virtuale, per rendere più efficace la cultura della prevenzione. Quest’anno durante la “Safety Week” organizzeremo iniziative di sensibilizzazione in collaborazione con Snam Institute e assegneremo riconoscimenti a chi saprà promuovere un ambiente di lavoro sempre più sicuro per le nostre persone e i nostri fornitori”.

adv