Volvo Trucks al Bauma con nuovi camion e tecnologie a emissioni zero

In Fiera il marchio svedese dimostrerà la sua capacità unica di consentire un funzionamento dei cantieri completamente privo di combustibili fossili, grazie all'offerta di camion e macchine edili a emissioni zero.

15

Non poteva mancare, tra gli espositori di spicco del Bauma 2025, la più importante fiera mondiale dedicata al settore dell’edilizia, che si svolgerà in Germania a Monaco di Baviera dal 7 al 13 aprile, anche Volvo Trucks. Una presenza che testimonia, ancora una volta, l’ampia offerta di mezzi e tecnologie dell’azienda pensati per decarbonizare il mondo delle costruzioni. In quest’ottica, Volvo, leader mondiale nel segmento dei camion elettrici a batteria con una quota di mercato del 51% in Europa, del 40% in Nord America e con consegne di oltre 4.900 veicoli elettrici in tutto il mondo, esporrà al suo stand, e a quelli di alcuni clienti come Liebherr, Meiller, MTS, Putzmeister e Schwing Stetter, i suoi camion con propulsori elettrici a batteria, celle a combustibile a idrogeno e carburanti rinnovabili come il biogas nei motori a combustione, tecnologie che costituiscono la strategia a tre strade dell’azienda per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2040 e consentire all’industria delle costruzioni di ottenere un trasporto più sostenibile sin da ora.

“Sono molto orgoglioso di avere la più ampia gamma di veicoli elettrici per il settore delle costruzioni. Oggi un imprenditore può acquistare quasi tutti i camion elettrici di Volvo ed essere sicuro che offriranno produttività e prestazioni eccellenti”, spiega Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks. “Il trasporto elettrico è molto adatto al segmento delle costruzioni, in quanto offre zero emissioni di gas di scarico e molto meno rumore. È un bene per le persone che vivono nei pressi di un cantiere, è un bene per le persone che lavorano nel cantiere e, naturalmente, anche per il clima. Abbiamo una posizione unica in quanto siamo un partner in grado di offrire sia veicoli pesanti che macchine di alta qualità per l’industria delle costruzioni. Riteniamo che questa possibilità di avere un unico interlocutore sia interessante per molte aziende” conclude Roger Alm.

adv